LEZIONI INTERNAZIONALI DI MUSICA
 

CORSO DI DIREZIONE D’ORCHESTRA -  TECNICA GESTUALE E DIRETTORIALE

SECONDO IL METODO DEL GRANDE DIRETTORE D’ORCHESTRA E DIDATTA  HANS SWAROWSKY

 

Docente: M° Mattia Peli

allievo del M° Julius Kalmar (allievo di Hans Swarowsky)

 

“Essere un servitore dell’arte, fuori d’ogni vanità o utilità personali”

“Far eseguire la musica, nota per nota, così come è scritta dall’autore”

(Hans Swarowsky)

Una volta formate le classi, i corsi si terranno periodicamente a Bologna, Ravenna, Chieti, Roma e Varsavia

Per informazioni: arteconvivio@gmail.com

mobile: +39 - 347.58.53.253

 

A. Tecnica gestuale

 

- INTRODUZIONE (Requisiti fondamentali per dirigere e “direttore ideale”)

 

I. POSIZIONE DELLE GAMBE (A) - LE GINOCCHIA (B)

II. LA SCHIENA

III. LA TESTA

IV. POSIZIONE CON IL LEGGIO

V. POSIZIONE DELLE BRACCIA (Profondità, larghezza e altezza giuste)

VI. IMPUGNATURA DELLA BACCHETTA

VII. COME VESTIRSI DAVANTI ALL’ORCHESTRA

VIII. IL GESTO

IX. LE MISURE (Cerchi)

X. PER IL PESO DEL SUONO (Esercizi sulla qualità e quantità del suono)

XI. GESTO UGUALE (Senza cambiare il peso o senza peso)

XII. IL NOSTRO CENTRO del corpo e del suono

XIII. LA PUNTA DELLA BACCHETTA: “Penna che scrive nell’orchestra”

XIV. IL CENTRO PER LA BACCHETTA

XV. LE MISURE (Espresse battendo i colpi, 4/4, 3/4, 2/4)

XVI. POSIZIONE DELLA MANO PER L’IMPULSO (A) -

        L’IMPULSO (B) -

        ESERCIZI PER LO STUDIO DELL’IMPULSO (C)

XVII. GESTO DI LEGATO

XVIII. ECCEZIONI: GESTO RIGIDO PER CONTRATTEMPI, “STOP”, CONTRATTEMPI SINCOPATI

XIX. CORONE

XX. ACCOMPAGNAMENTO DEI SOLISTI STRUMENTALI O VOCALI, Recitativi (A) -

        Recitativi (B): 1) La misura vuota - 2) Il cambiamento di armonia - 3) Il cambiamento dalla misura vuota al suono

XXI. CAMBIAMENTI QUANTITATIVI E QUALITATIVI

XXII. IL LEVARE (A) -

         IL LEVARE IN “SCHERZI” E “MENUETTI” (B)

         ESEMPI PARTICOLARI DI LEVARE (C)

XXIII. TEMPI TERNARI

XXIV. ESEMPIO DI CAMBIAMENTO DEL GESTO (Da 4/4 a 2/2, da 2/2 a 4/4; esercizi combinati)

XXV. IL GESTO COME INDICAZIONE DEL MODO DI SUONARE

         (“Sciolto”, “portato”, “corto”, “tenuto”, “sf”, “fp”, “sfp”)

XXVI. ESERCIZI PER STUDIARE LA TENSIONE COMPRESSIVA E LA TENSIONE ESPANSIVA

           (“Tensione e profondità” in esercizi con le braccia, la respirazione e gli occhi)

XXVII. MISURE DERIVATE (5/4, 5/8 - 6/4, 6/8 - 9/4, 9/8 - 12/4, 12/8 e 7/8, 8/8, 9/8, 10/8, 11/8)

XXVIII. LE “PROPORZIONI” nel gesto (1:1, 1:2, 1:3, 1:5, 1:7, 1:8, 1:11, 1:15) e/o le SUDDIVISIONI

 

- CONCLUSIONI

(Tecnica direttoriale; analisi e schemi della partitura e del fraseggio; cultura generale; conoscenza della letteratura musicale;

come lavorare efficientemente davanti all’orchestra; consigli pratici generali e specifici; concentrazione prima di un “levare”:

comunicazione degli occhi, il respiro, il gesto; “fare musica”, personalità, talento, carisma e condotta morale-artistica)

 

B. Studio, applicazione pratica del gesto e direzione delle partiture, selezionate dal repertorio sinfonico, oratoriale e operistico

(da concordare con il docente), con l’ausilio di pianista

 

Lettura preliminare consigliata:



Hans Swarowsky (1899-1975)

"Difesa della forma"

(orig. in Tedesco)
Hans Swarowsky, Wahrung der Gestalt: Schriften über Werk und Wiedergabe,
Stil und Interpretation in der Musik (hg. von Manfred Huss)


Wien, Universal Edition, 1979
303 Seiten



(trad. in Spagnolo)
Hans Swarowsky, Direccion de orquesta: Defensa de la obra (Manfred Huss)


Madrid, Editore Real Musical, 1989
Traductor: Miguel Ángel Gómez Rodríguez
Páginas: 358

 

HOME

 

 

Una volta formate le classi, i corsi si terranno periodicamente a Bologna, Ravenna, Chieti, Roma e Varsavia

CONTACTS

arteconvivio@gmail.com

 

 

 

sei il visitatore n. Hit Counter  dal 21 gennaio 2012